PEROSSIDI PER RESINE TERMODURENTI

Chetonperossidi


Scarica l’approfondimento!

Scopri la nostra gamma prodotti!

Promox, sulla base della consolidata esperienza tecnica e commerciale dei soci fondatori, avvia le proprie attività nel corso del 1985 nello stabilimento di Leggiuno – Varese.

I Chetonperossidi vengono ampiamente utilizzati nella trasformazione delle resine poliestere insature in quanto ne permettono la polimerizzazione a temperatura ambiente e senza l’apporto di pressione o di calore.
Le resine poliestere insature sono le materie plastiche più facilmente polimerizzabili senza contributo di temperatura e di pressione. Ciò ha permesso il loro sviluppo in moltissimi settori applicativi.

Le diverse formulazioni di chetonperossidi sono state perfezionate in funzione delle necessità applicative degli operatori del settore e dei diversi cicli produttivi. La qualità e la vasta gamma di prodotti oggi disponibile, unitamente alla qualificata assistenza tecnica al cliente fanno di Promox il partner ideale per la risoluzione delle problematiche esistenti e lo sviluppo di nuove tecnologie nella polimerizzazione delle resine poliestere insature.




L’Acido Peracetico è stato proposto da Promox in Italia quale innovativa e efficace alternativa ad altri ossidanti/disinfettanti che, a seguito di recenti approfondimenti tecnico scientifici, hanno evidenziato limiti applicativi, difficoltà nella manipolazione e dosaggio, problematiche di elevato impatto sula salute dell’uomo e sull’ambiente.

Il PAA è’ un perossido organico e nella sua molecola è presente il gruppo funzionale caratteristico (-O-O-) che impartisce alcune proprietà fisiche e chimiche specifiche. Si ottiene, in genere, per reazione fra acido acetico ed acqua ossigenata sino al raggiungimento dell’equilibrio desiderato. Il perossido di idrogeno libera ioni ossidanti i quali reagiscono, in ambiente controllato, con l’acido acetico per formare acido peracetico.

Le soluzioni di acido peracetico e gli altri prodotti che proponiamo, vengono utilizzati principalmente nei seguenti settori:

  • Settore degli intermedi farmaceutici (prodotti ad alta concentrazione)
  • Settore alimentare, trattamento acque reflue, lavanderie industriali, settore medicale e numerosialtri (prodotti a media/bassa concentrazione).



View project
Peracidi
View project
View project
Promox spa
View project
View project
Un valore fondamentale

Sicurezza

Clicca sull’icona per scaricare la documentazione relativa!


MANIPOLAZIONE

Tutti i Perossidi Organici devono essere manipolati, sempre, da personale qualificato e provvisto dei necessari DPI quali: occhiali, guanti, maschera di protezione. Le formulazioni presenti in commercio sono state opportunamente studiate per ridurre al minimo i rischi per gli operatori del settore. Pur tuttavia tali formulazioni sono sensibili e devono essere maneggiate con cura e con le opportune precauzioni.


STOCCAGGIO

La legislazione in materia di gestione degli stoccaggi e le modalità di realizzazione di un’area di Stoccaggio variano, in genere, da un paese ad un altro ed è essenziale verificare con le autorità locali regolamenti e disposizioni specifiche nazionali.


PROTEZIONE INDIVIDUALE

Dotare l’ambiente di lavoro di un’adeguata ventilazione per mantenere bassa la concentrazione di prodotto nell’aria ambiente. Deve essere assicurata una buona ventilazione locale e un buon sistema di ricambio d’aria. Se tali misure non fossero sufficienti a mantenere le concentrazioni di vapori al di sotto del limite di esposizione è necessario fare uso di adeguati mezzi di protezione delle vie respiratorie.



PRONTO SOCCORSO

Date le caratteristiche aggressive di alcuni perossidi organici, bisogna in genere impedire che essi vengano a contatto con la pelle.


STABILITÀ DEI CHETONPEROSSIDI

I Perossidi Organici sono composti relativamente instabili che posso decomporsi spontaneamente e, in particolari condizioni, possono essere esplosivi.



STABILITÀ DEI PERACIDI

Le soluzioni di acido peracetico Promox sono molto stabili alle normali condizioni di stoccaggio ma si decompongono rapidamente a contatto con materiali non idonei o sostanze incompatibili.



MISURE ANTI INCENDIO

Una volta iniziata la combustione la maggior parte dei perossidi organici fiammeggiano energicamente. Il Flash Point di un perossido organico è soltanto espressivo quando è mantenuto al di sotto della temperatura a cui il perossido organico comincia a decomporre per la sua instabilità termica.



MATERIALI E SOSTANZE INCOMPATIBILI

Tutti i Perossidi Organici devono essere manipolati, sempre, da personale qualificato e provvisto dei necessari DPI quali: occhiali, guanti, maschera di protezione. Le formulazioni presenti in commercio sono opportunamente studiate per ridurre al minimo i rischi nella diverse fasi di vita del prodotto e cioè Stoccaggio, Trasporto e Manipolazione per gli operatori del settore.


TRASPORTI CHETONPEROSSIDI

I chetonperossidi vengono trasportati in una propria classe separata, la classe 5.2


TRASPORTI PERACIDI

Tutte le soluzioni di acido peracetico devono essere trasportate in imballi o cisterne appositamente e specificatamente omologate.


Curiamo ogni dettaglio

Servizi ai nostri clienti.

Promox realizza soluzioni tecnologiche avanzate per lo Stoccaggio, il Dosaggio, e miscelazione dei propri formulati: Serbatoi in struttura metallica in grado di isolare e conservare in Sicurezza i prodotti contenuti, corredati di sistemi di controllo e gestione, sistemi di Sicurezza e/o allarme, Sistemi di Monitoraggio, Sistemi di Prelievo e/o Dosaggio Automatico.